ADI
Abbreviazione per Average Directional Index (Indice medio di direzione). È un indicatore tecnico utilizzato per indicare la forza e la solidità dell’eventuale andamento in atto all’interno dei mercati finanziari.
Allocazione degli asset
Una strategia che separa il portafoglio di investimento in varie classi di attività con l’intenzione di massimizzare i rendimenti minimizzando i rischi.
Altcoin
Il termine altcoin è stato coniato quando vi era un divario molto ampio tra il bitcoin e le altre criptovalute in termini di adozione, capitalizzazione di mercato e affidabilità. All’epoca, le criptovalute diverse dai bitcoin venivano chiamate altcoin (o criptovalute alternative). Il termine è rimasto in uso tra i trader di criptovalute ed è tutt’oggi utilizzato per riferirsi a criptovalute a capitalizzazione inferiore.
Analisi fondamentale
Un tipo di analisi di mercato che valuta gli aspetti economici, finanziari correlati oltre ad altri aspetti qualitativi e quantitativi che incidono sulle prestazioni di un determinato strumento finanziario.
Analisi Tecnica
Un metodo per valutare il movimento degli strumenti finanziari attraverso lo studio dei dati di mercato passati, come grafici del prezzo e del volume, come base per prevedere il comportamento futuro dei prezzi.
Azione
Rappresentazione di una quota di proprietà di una società negoziabile sui mercati finanziari.
Apprezzamento
Una condizione in base alla quale il valore di uno strumento finanziario aumenta in risposta alla domanda del mercato.
Arbitraggio
L’acquisto e la vendita simultanei di un asset finanziario in base a due prezzi distinti in due mercati distinti, che produce profitti con rischi minimi.
Asset (Sottostante)
Lo strumento sottostante essenziale per la determinazione di un contratto. Può essere un metallo prezioso, un titolo, una coppia di valute o un’obbligazione.
Away From the Market (Lontano dal prezzo di mercato)
Una situazione in cui l’offerta per un limit order (ordine a limite) per un determinato strumento finanziario è inferiore o superiore all’attuale prezzo di mercato.
At the Money
Quando, alla chiusura di una posizione, il trader non realizza né un guadagno, né una perdita.”
Banca centrale europea (BCE)
Istituita a Francoforte nel 1998, la BCE è responsabile di tutte le decisioni di politica monetaria che influenzano la valuta Euro. Ai sensi del trattato di Maastricht, la principale responsabilità della BCE è garantire la stabilità dei prezzi. A tal fine, è autorizzata a emettere l’Euro ed è responsabile della determinazione dei tassi di interesse per quei paesi che hanno adottato tale valuta.
Blockchain
Una blockchain è essenzialmente un libro mastro delle transazioni. A differenza dei registri tenuti dalle banche, le blockchain sono pubbliche e distribuite. Costituiscono la tecnologia di base di tutte le criptovalute e consentono agli utenti di effettuare transazioni tra loro senza la necessità di fiduciari terzi (quali banche, PayPal, Western Union ecc.).
Bonifico bancario
Il trasferimento elettronico di denaro da un istituto finanziario a un altro.
Broker
Un soggetto o ente che lavora come intermediario tra trader privati e grandi società finanziarie consolidate.
Buy Limit Order (Ordine di acquisto a limite)
Un ordine di esecuzione di una transazione a un prezzo specificato (il limite) o inferiore.
Capitale di rischio
La quantità di denaro che un soggetto è pronto a investire nei mercati finanziari.
CFD
Acronimo di Contrat for Difference (Contratto Per Differenza). È fondamentalmente un accordo tra un investitore e un istituto di investimento. Alla scadenza dell’accordo, le parti scambiano la differenza tra i prezzi di apertura e di chiusura di un determinato asset finanziario mediante pagamenti in denaro.
Cifra dell’offerta
Le prime due o tre cifre di un prezzo o tasso di cambio. Esempi: tasso USD/JPY pari a 108,05/10 la cifra dell’offerta è 108. prezzo EUR/USD pari a 1.1325/28 la cifra dell’offerta è13.
Chiave privata
La chiave privata è la firma digitale utilizzata per sbloccare il portafoglio di criptovalute e firmare le transazioni. È essenzialmente la password per i fondi dell’investitore detenuti in criptovaluta e, come tale, dovrebbe essere mantenuta al sicuro e non condivisa con nessuno.
Chiave pubblica
La chiave pubblica è fondamentalmente l’indirizzo di criptovaluta dell’investitore. È il codice fornito alla richiesta di un pagamento.
Commissione
La commissione pagata a una società di intermediazione per il servizio reso nella facilitazione delle transazioni.
Commodities (Materie prime)
Nome generico che si riferisce a merci fisiche sottostanti che vengono coltivate o estratte. Gli esempi includono caffè, metalli preziosi e petrolio.
Controvaluta
La seconda valuta in una quotazione di una coppia di valute. Chiamata anche valuta di quotazione. Ciò riflette il valore di un’unità della prima valuta nella coppia (Valuta di base).
Correlazione
Un termine statistico che si riferisce a una relazione tra due cose apparentemente indipendenti. Nel forex, ad esempio, si potrebbe sostenere che l’euro e la sterlina hanno una correlazione più elevata rispetto, ad esempio, all’euro e al real brasiliano.
Coppie di commodities
Le tre coppie di valute nel mercato dei cambi che provengono da paesi con le più ampie quantità di materie prime. Tali coppie sono USD/CAD, AUD/USD e NZD/USD.
Data della transazione
La data di occorrenza dello scambio di uno strumento finanziario.
Data di scadenza
Chiamata anche scadenza. Indica la data e l’ora di scadenza della contrattazione di uno strumento finanziario.
Data valuta
Viene anche detta data di scadenza. È la data in cui le diverse parti coinvolte in un accordo finanziario acconsentono a effettuare la transazione finale.
Day Trading
L’apertura e la chiusura di posizioni sul mercato nello stesso giorno senza mantenerle durante la notte.
Dealing Desk
Usato vagamente come luogo in cui gli intermediari facilitano le quotazioni e l’esecuzione degli scambi.
Deficit
Stato in cui le passività superano il valore delle attività o le perdite superano gli utili.
Demo Trader
Un conto di trading che consente a un potenziale investitore di testare e familiarizzare con le funzionalità di una piattaforma di trading utilizzando denaro virtuale prima di intraprendere l’attività di trading reale.
Deprezzamento
Una condizione in cui il valore di uno strumento finanziario diminuisce in base alla domanda sul mercato.
Derivato
Un contratto finanziario il cui valore dipende o è derivato dalla performance di una o più asset sottostanti. Esempi di asset sottostanti sono azioni, obbligazioni o indici.
Dividendo
Una parte degli utili di una società pagata a ciascun azionista.
Earnings per Share (EPS – Utile per azione)
La quota degli utili di una società, suddivisa per ciascun pacchetto di azioni ordinarie in circolazione.
Expert Advisor
Uno script che consente di eseguire i processi analitici e di trading all’interno di una piattaforma di trading con un controllo manuale scarso o nullo.
Federal Reserve
Comunemente nota anche come Fed. È la banca centrale statunitense, nonché l’istituzione finanziaria più influente al mondo. Supervisiona il sistema monetario e finanziario negli Stati Uniti
Fiat
Nel contesto delle criptovalute, la parola fiat è usata per descrivere le valute tradizionali anziché le criptovalute. La parola significa “sarà” in latino, riferita al fatto che le valute tradizionali sono semplicemente dichiarate a corso legale dai governi e raramente hanno un controvalore alla base.
Fibonacci
Uno strumento popolare utilizzato dagli analisti tecnici per identificare i potenziali livelli di supporto e resistenza sulla base di alcuni numeri chiave.
Fill (Riempimento/Esecuzione)
Il processo di esecuzione di un ordine sulla piattaforma di trading.
Flat
Una situazione in cui un operatore non ha attualmente aperto alcuna posizione sul mercato.
Forex
Forma abbreviata per “foreign exchange (valuta estera).
Garanzia
Un qualsiasi tipo di strumento finanziario negoziabile.
Gap (Divario)
La disparità esistente sui grafici tra il prezzo di chiusura di una sessione di trading e il prezzo di apertura della sessione successiva.
Gestione del rischio
L’utilizzo di strategie per controllare o ridurre il rischio finanziario. Un esempio è un ordine stop-loss che minimizza la perdita massima.
GTC
Abbreviazione di Good Till Cancelled (Valido fino alla Revoca) È un ordine di acquisto o vendita di un determinato strumento finanziario a un prezzo prestabilito, tuttavia questo ordine è valido, ossia resta aperto, fino a quando il trader non decide di annullarlo.
Hedging (Copertura)
Strategia di trading che prevede lo sviluppo di tecniche per ridurre o evitare ingenti perdite durante le sessioni di trading nei mercati finanziari.
Indicatori in ritardo
Statistiche che cambiano dopo che l’economia ha già iniziato a cambiare o ha iniziato a seguire una direzione o un andamento particolare.
Indicatori principali
Statistiche utilizzate per prevedere le prestazioni economiche di un paese, in quanto cambiano prima (preventivamente) che l’economia inizi a seguire una determinata direzione o un determinato andamento.
Indice
Rappresenta un gruppo di azioni rappresentative all’interno di una borsa valori. Alcuni tra gli indici più popolari vi sono S&P 500, NASDAQ e FTSE 100.
Inflazione
Il progressivo aumento del livello generale dei prezzi dei beni e servizi all’interno di un paese. Quando ciò accade, il potere d’acquisto, conseguentemente, diminuisce.
In the Money
Una frase usata per indicare quando un trader guadagna.
Introducing Broker
Un soggetto o un’azienda che presenta clienti al broker spesso in cambio di commissioni o di una quota dello spread (differenziale).
Intermediario autorizzato
Un istituto finanziario che ha ottenuto la certificazione per eseguire transazioni in valuta estera.
Jobber
Detto anche scalper. È un termine usato per descrivere un trader che apre e chiude posizioni a breve termine con l’intenzione di realizzare profitti accumulati.
Leva
Uno strumento finanziario che consente a un investitore di amplificare la propria esposizione verso il mercato a un livello superiore rispetto al proprio capitale iniziale.
Leva massima
La posizione più elevata che un deposito di margine può coprire. Con una leva di 50, è possibile aprire una posizione con una leva massima di $ 100.000 depositando un margine di $ 2.000.
Limit Order (Ordine a limite)
Un ordine di avvio di una transazione a un prezzo specificato o superiore.
Liquidità
La misura in cui uno strumento finanziario può essere acquistato o venduto con un effetto minimo o nullo sul suo prezzo.
Long (Posizione lunga)
L’atto di aprire una posizione di acquisto sul mercato.
Lotto
Metodo standardizzato di trading nel forex che richiede uno scambio di 100.000 unità di una determinata valuta.
Margine
È sostanzialmente la quantità di deposito necessaria per garantire che le posizioni correnti sul mercato siano mantenute attive.
Margin account (Conto di margine)
Un conto fornito dai broker che offre agli operatori l’opportunità di prendere a prestito fondi per effettuare transazioni in titoli.
Margin Call (Chiamata a Margine)
La richiesta, da parte di una società di intermediazione a un trader, di aggiunge più denaro per compensare eventuali perdite.
Market Maker
Una società di intermediazione che è disposta ad acquistare e vendere strumenti finanziari per fornire la liquidità necessaria ai mercati.
Metatrader 4
MetaTrader 4 è la piattaforma di trading online all’avanguardia progettata da MetaQuotes Software Corp. per fornire servizi di intermediazione ai clienti nei mercati Forex, CFD e Futures.
Media mobile
Metodo delle fluttuazioni per appianare i dati sui grafici dei prezzi in modo da agevolare l’individuazione degli andamenti. La media si riferisce a una media matematica o a una media statistica tracciata sulla curva originale.
Moving Average Convergence Divergence (MACD – Convergenza Divergenza della Media Mobile)
Un indicatore tecnico comune e versatile utilizzato per determinare l’andamento o lo slancio del mercato.
Mercato Orso
Il mercato finanziario in cui i prezzi delle attività calano.
Mercato Toro
Il mercato finanziario in cui i prezzi delle attività salgono.
Margine iniziale
Il primo deposito da parte di un cliente che determina una corrispondente dimensione massima della contrattazione.
NFP – Non-Farm Payroll (Salariati del Settore non agricolo)
Indicatore economico pubblicato mensilmente dal Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti come parte di un rapporto completo sul mercato del lavoro statale.
Offerta
Il prezzo di vendita di un determinato asset finanziario.
One Cancels the Other Order (OCO – Un ordine cancella l’altro)
Due ordini inviati contemporaneamente. Se uno dei due viene eseguito, l’altro viene automaticamente annullato.
Opzione call
Nota anche come “opzione alta”. Quando un trader ritiene che un prezzo degli asset aumenterà, acquista un’opzione Call.
Opzione put
Nota anche come “opzione bassa”. Quando un trader ritiene che un prezzo degli asset crollerà, acquista un’opzione Put.
Opzioni
Il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (long call) o vendere (long put) un sottostante.
Orso
Un trader che ritiene che il prezzo di un asset scenderà.
Ordine
Un’istruzione fornita a una società di intermediazione di acquistare o vendere uno strumento finanziario al prezzo indicato.
Ordine aperto
Un ordine in esecuzione sul mercato fino a quando il trader non decide di chiuderlo.
Ordine Stop Loss
Un ordine progettato per limitare la perdita di un investitore acquistando (o vendendo) uno strumento finanziario una volta che il suo prezzo sale al di sopra (o scende al sotto) di un determinato prezzo di stop.
Out-of the Money
Frase utilizzata per indicare una perdita in uno scambio.
Overtrading
La pericolosa abitudine di intraprendere pratiche di trading sleali ed eccessive senza eseguire la dovuta due diligence.
Parità
Termine usato per descrivere l’assenza di profitti o perdite complessive in una transazione.
Piattaforma
Il sistema o la tecnologia fornita dai broker.
Piattaforme di trading
Un’applicazione software utilizzata per il trading di forex, di solito su Internet.
PIL
Abbreviazione di Prodotto Interno Lordo. È un indicatore che misura la salute economica di un paese determinando il valore totale dei prodotti e servizi finiti prodotti all’interno dei suoi confini in un determinato periodo di tempo.
Pip
La più piccola unità di misura utilizzata per determinare i tassi di cambio tra valute.
Posizione corta
Nel mercato Forex, quando viene venduta una coppia di valute, si dice che la posizione è corta. Resta inteso che la valuta primaria nella coppia è “corta” e la valuta secondaria è “lunga”.
Posizione netta
Posizioni valutarie non compensate con posizioni opposte.
Posizione overnight
Una posizione di trading che continua a essere mantenuta fino alla giornata di contrattazione successiva.
Prezzo Lettera
Indicato anche come offerta. È il prezzo più basso al quale un venditore è disposto a vendere un asset finanziario.
Prezzo di mercato
Il prezzo corrente al quale uno strumento finanziario viene scambiato sul mercato.
Prezzo spot
Il tasso di cambio corrente al quale i trader possono acquistare o vendere un determinato strumento finanziario.
Price/Earnings Ratio (P/E – Rapporto Prezzo/Utili)
Un metodo di valutazione comunemente utilizzato per misurare la redditività di una società valutando la connessione tra il prezzo del suo titolo e il suo utile per azione.
Pump and Dump
Gli schemi pump and dump sono un tipo di manipolazione del mercato in cui un asset viene acquistato per aumentarne il prezzo. L’aumento di valore attira altri trader che desiderano beneficiare della mossa, i quali acquistano a loro volta, facendo aumentare ulteriormente il prezzo. Alla fine, gli autori dello schema vendono gli asset detenuti al nuovo prezzo gonfiato, seguiti a loro volta da tutti gli altri trader, riportando il prezzo dell’asset ai livelli precedenti o addirittura inferiori. Gli operatori che entrano in ritardo in questo schema sono quelli che subiscono le maggiori perdite, in quanto tendono ad acquistare a prezzi maggiormente gonfiati.
Profondità di mercato
Il volume degli ordini di acquisto e vendita in attesa di essere negoziati per una particolare coppia di valute in un determinato momento.
Quotazione
Quando viene fornito un prezzo denaro e lettera per una coppia di valute.
Relative Strength Index (RSI – Indice di Solidità Relativa)
Un indicatore tecnico fluttuante utilizzato per misurare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto di uno strumento finanziario.
Resistenza
Livello di prezzo al quale gli analisti tecnici notano la vendita persistente di una valuta.
Requisito di margine iniziale
All’apertura di una posizione, l’importo minimo che deve essere conferito in denaro.
Rendimento
L’importo guadagnato da una contrattazione conclusa positivamente.
Rischio di mercato
La probabilità che un trader subisca perdite quando le condizioni del mercato si rivelano differenti da quanto inizialmente previsto.
Robot
Software progettato con segnali di trading preimpostati che misurano quando aprire o chiudere una posizione sul mercato senza alcun intervento umano.
Rollover
L’atto di prolungare la data di regolamento di una posizione corrente nel mercato.
Rumore
Frequenti fluttuazioni dei prezzi sul mercato che possono rendere difficile prendere una decisione di investimento.
Satoshi
Un Satoshi è la più piccola unità di un bitcoin, ossia l’ottavo decimale. È stato chiamato così in onore di Satoshi Nakamoto, l’inventore del bitcoin.
Scalping
Strategia di trading che prevede l’apertura e la chiusura di posizioni a breve termine con l’intenzione di realizzare profitti accumulati.
Sell Limit Order (Ordine di vendita a limite)
Un ordine di esecuzione di una transazione a un prezzo specificato (il limite) o inferiore.
Sell Stop
Un limit order con un limite posto al di sotto del prezzo di mercato corrente. Una volta attivato, il limit order diventa un market order (ordine a prezzo di mercato).
Short
L’atto di aprire una posizione di vendita sul mercato.
Slippage
Differenza tra il prezzo visualizzato su uno strumento finanziario e il prezzo effettivo all’inserimento di un ordine di trading sulla piattaforma.
Spot
Acquisto e vendita di forex al prezzo di quotazione della data corrente, ma in cui il regolamento di solito avviene entro due giorni.
Spread (Differenziale)
La differenza tra il prezzo lettera e il prezzo denaro di uno strumento finanziario.
Stocastico
Un indicatore fluttuante che determina il livello di variazione del prezzo di uno strumento finanziario da un periodo di chiusura a quello successivo.
Stop-buy
Un ordine di acquisto a un prezzo in valuta superiore al mercato o al prezzo corrente. Diventa un market order (ordine a prezzo di mercato) quando viene raggiunto il prezzo specificato.
Strike Price (Prezzo di esercizio)
Il valore di uno strumento finanziario al momento in cui viene acquistato o venduto.
Swap
Transazione che sposta a una data futura la data di scadenza di una posizione aperta.
Strumento Finanziario
Qualsiasi tipo di asset negoziabile. Gli esempi includono valute, futures, opzioni e CFD.
Sconto
Chiamato anche rimborso. È la quota, o l’intero importo investito restituito all’investitore alla fine di una negoziazione.
Sottovalutazione
Un tasso di cambio generalmente considerato sottovalutato. Ciò accade se non supera la parità del potere d’acquisto.
Tasso
Il prezzo di una valuta rispetto a un’altra. Indicato anche come tasso di cambio.
Tasso d’interesse
Il tasso addebitato o pagato per l’utilizzo del denaro. Un tasso di interesse è espresso in percentuale annua del capitale. I tassi di interesse variano spesso a causa dell’inflazione e delle politiche della Banca centrale.
Tasso di disoccupazione
La percentuale di persone all’interno della forza lavoro considerate senza lavoro.
Tasso interbancario
Il tasso di interesse al quale le banche si concedono reciprocamente prestiti in modo da gestire la liquidità e rispettare le condizioni di legge.
Take Profit
Un ordine a limite posizionato al di sopra del prezzo di mercato con una posizione lunga o al di sotto del prezzo di mercato con una posizione corta. Quando il mercato raggiunge il prezzo limite, la posizione viene chiusa bloccando in tal modo un profitto.
Toro
Un trader che ritiene che il prezzo di un asset salirà.
Trader
Un investitore che si occupa di transazioni nei mercati finanziari.
Trader di notizie
Un investitore che basa le proprie decisioni sull’esito di un annuncio e sul suo impatto sul mercato.
Transazione
Acquisto o vendita di una coppia di valute.
Transazione cross-valuta
Un tipo di transazione in cui due o più valute vengono scambiate contemporaneamente.
Trailing Stop Loss
Simile a uno stop loss in quanto limita le potenziali perdite in un ordine aperto. Ma a differenza di un semplice stop loss in cui la soglia non cambia, un trailing stop loss può essere istruito in modo da adeguare automaticamente il prezzo limite più vicino al prezzo di mercato quando il prezzo di mercato si muove a favore dell’investitore.
Trend (Andamento)
L’attuale andamento del mercato, in rialzo, in ribasso o laterale (definito a volte viene mercato piatto o mercato senza contrattazioni).
Trading anonimo
Quotazioni di acquisto e vendita presenti sui mercati finanziari senza rivelare l’identità dei partecipanti al mercato.
Trading di valute
La partecipazione allo scambio di una valuta a fronte di un’altra valuta.
Utile per azione (EPS)
La frazione degli utili di un’organizzazione ripartita per ogni azione ordinaria in circolazione.
Uno annulla l’altro ordine (OCO)
Due ordini inviati contemporaneamente. Se uno dei due viene eseguito, l’altro viene automaticamente cancellato.
Valore principale
Il capitale iniziale che un individuo investe nel trading sui mercati finanziari.
Valuta
Un tipo di asset finanziario negoziabile. Le valute vengono generalmente scambiate in coppia.
Valuta di base
In termini di trading sul mercato Forex, le valute sono quotate in coppia La prima valuta nella coppia è detta valuta di base. La valuta di base è la valuta a fronte della quale vengono generalmente quotati i tassi di cambio in un determinato paese. Esempi: nella coppia USD/JPY, il dollaro USA è la valuta di base; in quella EUR/USD, la valuta di base è l’EURO.
Valuta di quotazione
La seconda valuta in una quotazione di una coppia di valute. Detta anche controvaluta. Ciò riflette il valore di un’unità della prima valuta nella coppia (Valuta di base).
Valute esotiche
A differenza delle principali valute che sono fortemente scambiate, le valute esotiche sono quelle meno scambiate.
Volatilità
Una misura del tasso di fluttuazione del prezzo di uno strumento finanziario per un periodo di tempo.
Siamo qui per rispondere a tutte le vostre richieste, mettetevi in contatto con noi con un semplice clic.
Contracts for Difference (‘CFDs’) are complex financial products that are traded on margin. Trading CFDs carries a high degree of risk. It is possible to lose all your capital. Therefore you should not invest money that you cannot afford to lose. There are also risks associated with utilizing an Internet-based trade execution software application including, but not limited to, the failure of hardware and software.
Margined Forex and CFD trading are leveraged products and may not be suitable for everyone, and you should ensure that you understand the risks involved and take care to manage your exposure. Please think carefully about whether such trading suits you, taking into consideration all the relevant circumstances as well as your personal resources. We do not recommend clients posting their entire account balance to meet margin requirements. Clients can minimize their level of exposure by requesting a change in leverage limit. For more information please refer to Fino Glob Risk Disclosure.
When acquiring our CFD or derivative products you have no entitlement, right, or obligation to the underlying financial asset. Fino Glob is not a financial adviser and all services are provided on an execution-only basis. Important legal documents in relation to our products and services are available on our website. You should read and understand these documents before applying for any Fino Glob products or services and obtain independent professional advice as necessary.
Any analysis, opinion, commentary, or research-based material on our website is for information and educational purposes only and is not, in any circumstances, intended to be an offer, recommendation, or solicitation to buy or sell. Any indication of past performance or simulated past performance included in advertisements published by Fino Glob is not a reliable indicator of future results. The customer carries the sole responsibility for all the businesses or investments that are carried out at Fino Glob. You should always seek independent advice as to your suitability to speculate in any related markets and your ability to assume the associated risks if you are at all unsure.
The information on this site is not directed at residents of Afghanistan, Belarus, Belgium, Belize, China, Côte d’Ivoire, Cuba, Democratic Republic of the Congo, Dominican Republic, United States, Guyana, Hungary, Iceland, India, Indonesia, Iran, Iraq, Laos, Latvia, Lebanon, Libya, Lithuania, Mauritius, Moldova, Myanmar (Burma), Nigeria, North Korea, Pakistan, Palestine, Papua New Guinea, Republic of Macedonia (FYROM), Republic of the Congo, Russia, Rwanda, Serbia, Slovenia, Somalia, Syria, The Bahamas, Tunisia, Venezuela, Yemen, Zimbabwe and is not intended for use by any person in any jurisdiction where such use would be contrary to local law or regulation. Telephone calls and online chat conversations may be recorded and monitored. Tax treatment depends on the individual circumstances for each client. Tax law can change or may differ in each jurisdiction.
Regulated by
Fino Glob is the trading name of Fino Global Ltd., with registration number C169719, licensed as a Full Service Dealer, excluding underwriting under license number GB19025095, Suite 803, 8th floor, Hennessy Tower, Port Louis, Pope Hennessy Street, Mauritius.
Pay agent:
Fino Global PA Ltd, registered number HE 470020, Louki Akrita 1, 3030 Limassol Cyprus.